La Spezia e il Golfo dei Poeti
La Spezia ed il “Golfo dei Poeti”, Le Cinque Terre, Portovenere, Lerici e Sarzana: una porzione della costa ligure dai mille colori, suggestiva e unica, un susseguirsi di coste frastagliate, mare azzurro e cristallino, calette nascoste, spiagge ed antichi borghi medioevali a picco sul mare immersi in una natura selvaggia.
Un territorio composto da Parchi naturali, aree marine protette, un’ambiente tutelato dall’UNESCO quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Questi luoghi sono caratterizzati da un susseguirsi di chilometri e chilometri di costa ed offrono ai visitatori panorami mozzafiato, una fitta rete di sentieri, affascinanti ed arroccati santuari affacciati sul mare, chilometri e chilometri e di muretti a secco che creano terrazzamenti sapientemente coltivati a vite ed a olivo, luoghi in cui la natura pare abbia dato sfogo a tutta la sua creatività a fantasia eccc..
Nel nostro territorio la vacanza non è però solamente mare e sole, è anche improntata ad innumerevoli attività, è anche vacanza attiva. Si può scegliere tra un tuffo in mare o una camminata tra i vigneti a picco sul mare; tra una passeggiata nei caratteristici borghi e carruggi o una gita in barca, un pellegrinaggio ad un santuario o un’immersione, un’arrampicata su di una parete di roccia sospesi nel blu sconfinato di queste terre o un pranzo a base di pesce, un giro in mountain bike o un pomeriggio in windsurf.
Una fitta rete di sentieri (che attraversa tutto il territorio e lo collega anche con le valli dell’entroterra) rappresenta una meta ideale da scoprire girovagando armati di fotocamera, scarpe da trekking e, in alternativa, di una mountain-bike.