La Spezia
La città della Spezia è situata nella parte est della Liguria, quasi al confine con la Toscana ed è al centro del Golfo dei Poeti , ambio golfo naturale che ha ai suoi estremi due bellissimi borghi marinari : Lerici e Portovenere.
Da Portovenere la costa rocciosa continua, in direzione Genova incontrando Le Cinque Terre, cinque magnifici paesini famosi in tutto il mondo facenti parte del Comune di la Spezia, che hanno mantenuto intatte nel tempo le loro caratteristiche di borghi medievali sul mare.
La città della Spezia si è sviluppata solamente lungo la costa poiché alle sue spalle i monti sorgono irti con i fianchi coperti di lussureggiante vegetazione, di boschi e di macchia mediterranea.
Proprio per queste caratteristiche La Spezia mantiene un clima eccezionale, con inverni miti, primavere che esplodono di colori ed estati in cui godersi appieno il fantastico e cristallino mare delle sue località marinare.
La città della Spezia ha un nucleo centrale costituito da una bellissima area pedonale ricca di negozi, bar , ristoranti, musei, situata nel centro storico della città. Le vie sono larghe, lastricate in pietra, e su di esse affacciano bei palazzi antichi.
Le principali direttrici del centro storico sono Via Prione e Corso Cavour, entrambe aree pedonali, attraversando le quali è possibile raggiungere prima i bellissimi giardini cittadini e, subito dopo, la passeggiata Morin, fronte a mare dal quale partono i battelli per le Cinque Terre, Portovenere e Lerici.
La prima domenica di agosto di fronte alla passeggiata si svolge il Palio del Golfo, disfida remiera dei vari quartieri della città.
I giardini della Spezia iniziano in Via Chiodo ed si spingono fino alla Passeggiata Motin. Sono ricchissimi di specie botaniche e racchiudono al loro interno il “Palco della Musica” , il maestoso monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, il busto marmoreo di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, il Centro Salvador Allende edificio polivalente usato per congressi, mostre ed altri eventi culturali.
Attraversando Via Prione e Corso Cavour ci si imbatte e si attraversano le varie piccole e suggestive Piazze della città (Piazza Sant’Agostino, Piazza Garibaldi, ecc…) costellate anch’esse da bei palazzi antichi.
La Spezia ha una serie di Musei, tutti visitabili a piedi dal centro cittadino:
- Il Museo Amedeo Lia
- Il CAMeC
- La Palazzina delle Arti e Museo del Sigillo
- Museo Diocesano e museo Etnografico
- Il Museo Navale
Il Museo Amedeo Lia: E’ nato grazie alla donazione delle opere da parte di Amedeo Lia, cittadino della Spezia. E’ situato in un ex convento di frati nel centro storico della Spezia risalente al 1600.
Il museo ospita collezioni di tele, oggetti liturgici, l’antiquarium archeologico, sculture in bronzo e marmo, miniature, ecc...
Il CAMeC: il Centro d'Arte Moderna e Contemporanea è situato in un moderno stabile del centro. Il Museo è sorto come esposizione di collezioni di artisti contemporanei, compresi quelli delle giovani generazioni. Nel museo vi è una mostra stabile rappresentante la collezione della famiglia spezzina Cozzani, composta da oltre 1.500 opere d’arte, tra le quali disegni, tele e dipinti d’autore, sculture, ecc..
La Palazzina delle Arti e Museo del Sigillo: ubicata subito a fianco del Museo Lia ospita una bellissima collezione di sigilli, donata alla città di La Spezia da parte dei coniugi spezzini “Cappellini”
Il Museo Diocesano e museo Etnografico: E’ situato in un ex oratorio, nel centro storico della città. Visitare il museo Diocesano è anche un’ottima occasione per visitare l’architettura dell’ex convento che lo ospita. Le collezioni infatti sono esposte in tutto il museo, iniziando dal piano terra che ospita le collezioni permanenti di arte e di storia, le cui opere sono databili dal XIV al XVI secolo.
Sempre nello stesso Immobile è ospitato anche Museo Etnografico Giovanni Podenzana, noto naturalista, viaggiatore ed etnografo di La Spezia.
La ricca collezione esposta nel Museo, composta da tessuti, costumi dell’Ottocento, cappelli, gioielli d’oro in filigrana, ex voto, ecc.. racconta l’antropologia extraeuropea ed introduce alle tradizioni culturali locali dal Settecento al Novecento.
Il Museo Navale: Situato all’ingresso dell’Arsenale Militare ha una storia centenaria.
Al suo interno sono racchiusi centinaia e centinaia di modelli, libri, collezione di medaglie ed altri cimeli di origine militare.
Il Castello S. Giorgio
Di origine medioevale, sorge sul “colle del poggio” immediatamente al di sopra del nucleo del centro storico cittadino, in posizione difensiva, domina sulla città di La Spezia.
Si hanno note storiche che datano l’inizio della costruzione del Castello nella seconda metà del XIV secolo. Il castello subisce poi una radicale ricostruzione e trasformazione intorno al 1443, per modernizzarlo, vista l’introduzione delle armi da fuoco.
Dal 1985 inizia il restauro del Castello , che porterà in fine ad una sua destinazione museale.
All’interno del castello vengono ospitate le raccolte antologiche del Museo Formentini
Durante il mese di Dicembre viene organizzata, “Meseoland , il Museo dei bambini “ una ricca serie di appuntamenti , manifestazioni e laboratori creativi ed educativi rivolte ai bambini per avvicinarli al mondo dell’arte.
Durante il mese di Marzo, nel Museo del Castello, usualmente, si svolgono degli interessantissimi corsi di Egittologia (usualmente a cura del prof. Giacomo Cavillier, Presidente dell'Accademia Egizia di Genova)
Cattedrale di Cristo Re
Alla fine degli anni venti venne spianato il “Colle dei Cappuccini”, colle che divideva in due la città: il centro e la sua periferia.
Lo spianamento del colle permise di creare il nuovo fronte mare della città e permise alla città di divenire un tutt’uno con le sue periferie.
Su questo colle venne edificata, nel 1975 la nuova Cattedrale cittadina, di forma e concezione modernissima, circolare, e consente di ospitare fino a 2500 persone.
Il palazzo delle poste
Sorge dove un tempo vi era il Teatro Politeama, nella centralissima Piazza Verdi, vicino al palazzo del Goverso, è un edificio di grande pregio artistico dei primi anni del 1930.
La particolarità della facciata dell’edificio sono a mattoni a vista ed il marmo travertino con il quale è edificato.
Molto bella è la torre con l’orologio.
Adiacente al palazzo, verso la zona del Torretto, vi è una bella scalinata che porta alla soprastante Via xx Settembre. Questa scalinata è una di quelle annoverata nel percorso delle “scalinate storiche della Spezia
Chiesa di Santa Maria
Edificio risalente al Duecento, l’antica cattedrale della città della Spezia è ubicata in una piazza del centro storico della città: Piazza Beverini.
Questa Chiesta viene già citata nel 1371 poiché proprio al suo interno venne siglato l’accordo tra i sindaci dei due podestà esistenti proprio per decidere la fusione nell’attuale città della Spezia.
La Chiesa ha una pianta in tre grandi navate, che terminano in varie cappelle
DA visitare il pregevole e monumentale Crocifisso di scuola Ligure, risalente al quattrocento.
Molto bello da visionare è il sepolcro della Marchesa Francesca Malaspina da Mulazzo e del marito Baldassarre Biassa, situato nella navata di sinistra della chiesa.