Il terzo paese che si incontra, provenendo da La Spezia è Corniglia. Situato a circa 90 metri sul livello del mare è l’unico borgo delle Cinque Terre a non essere direttamente “a contatto” con il mare, anche se ha un suo sbocco al mare utilizzando una scalinata che conduce ad un molo ed a una serie di scogli piatti dai quali si può godere di un comodo bagno nelle cristalline acque delle 5 Terre.
Un altro ottimo posto dove fare comodamente il bagno è il lungo spiaggione di ciotoli che vi è alla base della stazione ferroviaria, raggiungibile attraverso la famosa scalinata “La Lardarina”, costituita da 377 scalini !
Una caratteristica di questo paesino è “la Rocca” , situata in cima al promontorio che si affaccia sul mare, che venne costruita dai Genovesi nella seconda metà del 1.500 per difendersi dalle incursione dei Pirati Saraceni.
Merita una visita la Chiesa di San Pietro, del 1334, gioiello medievale costruito in 3 navate , composto con la pietra di estrazione locale. Da ammirare, all’interno, quattro statue lignee che raffigurano gli Evangelisti, risalenti al seicento.
Come gli altri paesi delle Cinque Terre anche Corniglia ha il proprio Santuario: il Santuario Mariano di Santa Maria delle Grazie; ubicato a San Bernardino (frazione di Corniglia. Il santuario si raggiunge dal paese di Corniglia risalendo verso la strada litoranea ed è stato costruito nella seconda metà del 1.400.
Cosa fare a Corniglia: le Feste e le sagre della zona
Il 29 di Giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, la piazza del paese si anima e viene gremita da una moltitudine di persone in attesa di assaggiare la famosa e gigantesca “torta dei Fieschi”.
Nelle case viene invece preparata la classica torta di riuso salata che si può gustare in tutte le osterie, trattorie e gastronomie del paese.
l’8 Settembre il ritrovo è presso il santuario di Nostra Signora delle Grazie (in località San Bernardino) per partecipare alla processione in onore della Madonna.