E’ il paese più a ovest, l’ultimo delle Cinque Terre, ed è anche il più grande di tutte.
Il paese è diviso in due zone: Monteross antico (la parte vecchia) e Monterosso moderno (chiamato “Fegina” ) dove si può trovare la Stazione Ferroviaria ed una lunghissima spiaggia attrezzata.
Una particolarità di questo paese è quella di essere l’unico paese delle 5 Terre ad avere 2 spiagge, una nella parte vecchia ed una in quella nuova.
Sul colle che separa la parte nuova dalla parte vecchia di Monterosso fu edificato dai Genovesi (nel XIII secolo) un imponente sistema difensivo contro i Pirati Saraceni. Si possono visitare le 4 torri che sono rimaste di questo complesso: 3 circolari ed una quadrata.
Molto bella da visitare è la Chiesa di san Giovanni Battista con la sua tipica facciata ligure a strisce bianche e nere, la cui forma ricorda la linea di una nave. All’interno della Chiesa si possono ammirare le colonne composte a fasce bianconere, gli archi gotici e l’altare barocco.
Anche Monterosso non poteva non avere il proprio Santuario: il Santuario di Nostra Signora di Soviore che risulta essere il più antico Santuario Mariano d’Italia.
Feste e Sagre che si svolgono a Monterosso:
il 23 maggio vi è la famosa “Festa dei limoni”, colorata kermesse con addobbi e bancarelle che ravvivano il paese.
Il 13 giugno, si festeggia il Corpus Domini attraverso un’ infiorata: in questa occasione le strade del borgo si trasformano, e vengono coperte da tappeti floreali. Pittoresca è la processione che si svolge la sera.
Il 24 Giugno, si festa il patrono San Giovanni Battista. Affascinante è l’immagine del paese illuminato da migliaia di lumini lasciati sul mare e che vengono portati al largo dalla corrente.
A Luglio si svolge la maratona di nuoto che vede gli atleti fare un circuito che parte da Monterosso, raggiunge Vernazza termina nuovamente a Monterosso.
A Metà di Luglio si tiene la tanto attesa Sagra dell’acciuga, vivacissima manifestazione durante la quale si organizzano grigliate accompagnate da vino (gratis !! ) e da bruschette
Il 15 Agosto si festeggia la Madonna di Soviore
Il 26 Agosto viene organizzata la festa medievale del paese, in ricordo della cessione del borgo da parte della Repubblica di Pisa a quella di Genova. Si possono ammirare oltre 200 figuranti in costume d’epoca che sfilano per le vie del paese. La festa si chiede con cene e balli.