Di Vernazza le cronache ne parlano già i primissimi anni dell’anno 1.000 e viene descritta come un borgo marino ben fortificato utilizzato come approdo delle all’ora forze navali dei marchesi Obertenghi impegnate alla caccia dei Pirati che, con le loro incursioni, flagellavano queste coste.
Il paese di Vernazza è classificato fra i primi cento borghi più belli d’Italia, e sorge riparato, quasi nascosto, nella sua insenatura.
L’anfiteatro composto dalle case multicolore, disposte a semicerchio intorno alla piazzetta affacciata sul mare donano a chi arriva con il battello un meraviglioso colpo d’occhio. La vicinanza di questo paesino con il mare fa sì che La Chiesa parrocchiale di Santa Maria di Antiochia abbia le mura e le fondamenta bagnate dal mare. La chiesa, che risale all’ XI secolo, è costituita da tre navate ed è dotata di un bel campanile a pianta ottagonale alto circa 40 metri.
Anche Vernazza ha il Suo Santuario, che sorge in posizione soprelevata rispetto al paese: il Santuario di Reggio: E’ ubicato a circa 300 metri di altitudine, nel paesino di Reggio di Reggio d è contornato da un bosco a picco sul mare. Dinnanzi al Santuario vi è un bel piazzale ombreggiato da alberi dal quale si può godere una vista panoramica mozzafiato. La pianta del Santuario è di forma a croce e l’epoca di costruzione risale al XIV secolo
Le feste Feste e le Sagre che caratterizzano Vernazza sono:
Il 19 e 20 Luglio il borgo marinaro si anima per la festa di Santa Margherita di Antiochia, patrona del paese (che precede di pochi giorni la festa in onore della Madonna di Nostra Signora di Reggio) alla quale è dedicata la bella Chiesa che sorge nella piazza del paese. Molto folcloristica è la processione. Durante la festività si svolgono spettacolari fuochi pirotecnici sul mare e vengono allestiti banchi gastronomici.
La prima domenica del mese di Agosto è il giorno in cui si celebra la Festa di Nostra Signora di Reggio, presso l’omonimo Santuario
l’ 8 Settembre ricorre e si festeggia San Bernardino. Molto caratteristica è la sagra paesana completata dai vari banchi gastronomico.
il 24 Dicembre in occasione delle festività natalizie, viene allestito il famoso ed affascinante presepe subacqueo che richiama turisti e fedeli da tutt’Italia. A mezzanotte si assiste alla pittoresca rappresentazione della nascita dal mare di Gesù bambino, portato a riva da un gruppo di subacquei che sono andati a prenderlo in una grotta marina